I rifiuti diventano arte in Cycle and Recycle

Un fotografo belga punta l’obbiettivo su 50 stabilimenti e impianti di raccolta, smistamento, trattamento e riuso. Un libro ne riassume il progetto.
Cycle & Recycle di Paul Bulteel, pubblicato da Hatje Cantz.

Potrà anche sembrare bizzarro, ma grazie al fotografo belga Paul Bulteel i rifiuti riciclati assumono un aspetto nuovo e diventano protagonisti di un intero libro fotografico. Dall’arte del riciclo al riciclo che diviene arte.

E’ il risultato di Cycle and Recycle, 101 scatti provocatori che raccontano il processo di riciclo e mostrano la trasformazione di prodotti di ogni genere in nuovi materiali.

Il fotografo ha intrapreso individualmente l’iniziativa, visitando ben 50 impianti di raccolta e riciclo presenti in Francia, Lussemburgo, Germania, Paesi Bassi e ovviamente anche il paese nativo. Tra l’altro proprio il Belgio figura fra le nazioni con la proporzione di rifiuti urbani maggiormente elevata in Europa nonché a livello mondiale ( l’80% degli imballaggi e il 41% della plastica vengono trasformati in materiali riutilizzabili).

Sebbene tutti conoscano il termine “riciclo”, in pochi sanno cosa ci sia realmente dietro e con la propria iniziativa Bulteel è riuscito a documentare ogni aspetto del processo, da quando i rifiuti vengono semplicemente raccolti e suddivisi a quando vengono triturati, schiacciati, trasformati e via dicendo.
L’impatto di questi mucchi mastodontici di plastica, carta, vetro, metallo, capi d’abbigliamento ed elettrodomestici è forte e si intensifica man mano che si esplora l’intero libro, ammirando il cambiamento e il recupero di ciascuna materia passo dopo passo fino a quando il vecchio non diventa nuovo.

Di certo Bulteel è riuscito a raggiungere il proprio obiettivo di sensibilizzazione con i propri scatti e il merito ovviamente non è tutto dei soggetti. Resta comunque impressionante l’iniziale caos che diviene ordine nel momento in cui il procedimento prosegue e i mucchi di rifiuti si trasformano in blocchi precisi, quasi geometricamente perfetti, dai colori saturi e luminosi.

In un momento storico dove sono ancora tanti i paesi che non gestiscono al meglio i rifiuti, contribuendo all’inquinamento e al danneggiamento della salute di tutti gli esseri viventi e del nostro pianeta, un’opera come Cycle and Recycle mette a nudo ogni aspetto del riciclo, suggestionando ed educando anche i meno informati sulle tematiche ambientali.

Impossibile sfuggire al turbine di emozioni che i 101 scatti del fotografo belga infondono, accompagnati da didascalie che spiegano dettagliatamente non solo i soggetti, ma anche i passaggi effettuati. Dal 2016 il libro è disponibile in lingua inglese e non resta che aspettare l’edizione italiana, sperando che possa dare più voce al tema della sostenibilità anche nel nostro paese.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre News