MATERIALI FERROSI
Risparmiare energia e materie prime è una garanzia quando si tratta di ferro: i materiali ferrosi (es. ghisa, acciaio da costruzione, acciaio speciale, acciaio per utensili) possono essere riciclati al 100% e un numero illimitato di volte, contribuendo alla riduzione della quantità di rifiuti che in alternativa finirebbero nelle discariche.
Considerato il fatto che l’acciaio è uno dei materiali più diffusi al mondo, questa forma di riciclo risulta indispensabile per contenere i costi e rispettare l’ambiente.
Le tipologie di ferro sono molteplici e prescindono da caratteristiche come resistenza fisica o chimica, durezza, malleabilità ecc.
I rifiuti ferrosi possono essere scarti di lavorazione di industrie nonché imballaggi in acciaio impiegati presso attività civili, industriali, artigianali e commerciali, quali:
- Scarti di ferro da demolizione industriale
- Lamierino
- Tornitura di ferro
- Scatolame e barattoli per alimenti
Fra i rottami ferrosi più comuni ritroviamo i fusti industriali, i quali si distinguono rispetto ad altri rifiuti in quanto possono essere rigenerati ripristinandone la forma, effettuando una pulizia accurata (scolatura, lavaggio, asciugatura), verificando tenuta e superfici interne, spazzolando l’esterno e infine verniciando.